Vigneto
I vigneti sono coltivati tutti a controspalliera con potatura idonea alla migliore produzione per ogni singola varietà, il vigneto è di nuova concezione con densità di impianto che varia dai 4500 ai 5500 ceppi per ettaro con una produzione media di 1 - 1,5 kg di uva per pianta. Nella conduzione dei vigneti nel corso della maturazione sono previste tutte le migliori pratiche di gestione, mirate a incrementare al massimo tutte le migliori qualità organolettiche di ogni singola varietà. Tutte le pratiche sono attuate nel massimo rispetto dell’ambiente seguendo la filosofia dell’agricoltura a basso impatto ambientale. La raccolta delle uve avviene a perfetto raggiungimento della maturazione delle uve di ogni singola varietà che mediamente avviene da metà settembre a metà ottobre a seconda della varietà.
Vinificazione ed invecchiamento
Fin dalla raccolta, che avviene in notturna, le uve vengono protette dall’ossidazione con l’impiego di ghiaccio secco, dopo una breve macerazione pellicolare a freddo le uve sono sottoposte a una pressatura soffice, il mosto ottenuto viene portato a basse temperature e lasciato per 72 ore in agitazione sul particellato della polpa per garantire la massima estrazione di tutti i componenti in essa presenti. Successivamente viene decantato staticamente a bassa temperatura ottenendo un mosto limpido che viene fermentato in serbatoi di acciaio a 15 °C di temperatura con l’ausilio di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione a temperatura controllata, in vino viene lasciato affinare in ambiente riducente e a basse temperature sulle proprie fecce fini fino al momento dell’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino tenue con riflessi dorati. Il profumo è tipicamente marcato da note di rosa e di frutti tropicali (frutto della passione, ananas e banana). Spiccati sono i sentori terpenici tipici della varietà. Al gusto è fresco e persistente con caratteristica acidità marcata ma elegante, accompagnata da una mineralità persistente che ne invita il consumo.
Abbinamento
: Colore giallo paglierino tenue con riflessi dorati. Il profumo è tipicamente marcato da note di rosa e di frutti tropicali (frutto della passione, ananas e banana). Spiccati sono i sentori terpenici tipici della varietà. Al gusto è fresco e persistente con caratteristica acidità marcata ma elegante, accompagnata da una mineralità persistente che ne invita il consumo.
Temperatura di servizio consigliata: 12°C
Dati Analitici
Alcool: 14% vol - Acidità totale: 5,1 g/L - pH: 3,50 - Zuccheri: 1,5 g/L